L’azione AIPO per l’assistenza ai pazienti affetti da patologie respiratorie croniche

Carlo Zerbino, Direttore generale AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, Ente del Terzo Settore) è da oltre un decennio impegnato nella promozione della telemedicina nell’ambito della Pneumologia e dell’assistenza dei pazienti affetti da patologie respiratorie . “Un decennio – dice Zerbino – caratterizzato da una lunga fase sperimentale indirizzata al monitoraggio dei pazienti con disturbi respiratori del sonno e per la ventilazione meccanica domiciliare. Un’esperienza diffusa in Italia a macchia di leopardo, promossa dagli associati AIPO, perché la telemedicina non era ancor vista come strumento strategico di sostengo ai processi di…

Read More

Il documento di proposta della piattaforma delle Società scientifiche e sanitarie per la realizzazione e messa a sistema della Telemedicina in Italia

Il motivo che ha stimolato la creazione di un gruppo di lavoro comune tra le diverse Società scientifiche e sanitarie sulla Telemedicina è stato quindi quello di volere comprendere e affrontare con maggiore contezza e in maniera condivisa le indicazioni di mutamento di sistema, date dalla recente attività normativa sulla Telemedicina nel quadro delle misure e degli obiettivi posti dal PNRR, e sulla riorganizzazione della rete assistenziale, che negli ultimi due anni hanno dato una spinta decisiva all’implementazione delle piattaforme e delle soluzioni di Telemedicina nei processi assistenziali e di…

Read More

Diritto alla salute e sostenibilità. L’opportunità dell’innovazione digitale e il punto di vista dei pazienti

Firenze Palazzo dei Congressi – Piazza Adua 3 Novembre 09.30/14.00 Lo scorso marzo sono stati definiti gli standard per l’assistenza territoriale. A vegliare sullo stato di attuazione sarà AgeNas. Rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità, dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana e sarà il luogo di riferimento per la presa in carico dei pazienti nelle fasi post ricovero ospedaliero o in tutti quei casi, in cui c’è bisogno di una particolare assistenza anche al domicilio del paziente. Lo scopo è quello di offrire…

Read More

Le Regioni e gli obiettivi di realizzazione dell’Ecosistema digitale della Sanità

Roma 16 Novembre Sala Capranichetta – Hotel Nazionale 09.00/16.30 La Digital Health rappresenta un tassello importante della gestione della cronicità, anche alla luce della riforma dell’assistenza di prossimità, che si intende attuare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 C1 e C2 e,a tale scopo,risulta strategico l’inserimento degli strumenti di Digital Health nel SSN. Nella seduta della Conferenza delle Regioni del 3, marzo, 2022 sono state indicate la Regione Lombardia e la regione Puglia come regioni capofila per la realizzazione delle gare finalizzate all’acquisizione delle componenti…

Read More